JiuCando
JiuCando è un metodo ludico- sportivo-educativo specificamente sviluppato per bambini fra i 3 e i 6 anni di età.
L’obiettivo di JiuCando è lo sviluppo e il consolidamento degli schemi motori di base, del senso dell’equilibrio e l’aumento della percezione del corpo sia in movimento che in situazione di rilassamento, propedeutici all’apprendimento di di qualunque altra disciplina sportiva.
Il metodo include una particolare attenzione alla comunicazione verso i bambini e le famiglie, che vengono così coinvolte in un sistema integrato che favorisce la veicolazione del messaggio psico-educativo e la sua corretta applicazione anche al di fuori dell’ambito della palestra in cui si svolgono le attività.
Gli schemi motori di base sono le fondamenta di ogni movimento, essi consentono di programmare, eseguire e controllare un movimento, memorizzando le soluzioni per poterle riutilizzare in situazioni analoghe.
Essi rappresentano i “mattoni” essenziali per l’acquisizione di capacità più raffinate e complesse che possono essere applicate più tardi nella vita, come le attività sportive, ricreative e fisiche in generale.
Durante l’apprendimento e l’esecuzione di uno schema motorio vengono coinvolti sia l’apparato locomotore che la progettazione e il controllo del movimento stesso. Il bambino, quindi, dovrà prestare attenzione concentrazione sulle attività proposte migliorando anche questi aspetti.
Importanti benefici dell’attività fisica avvengono anche a livello della salute mentale e sociale, come ad esempio maggiore autostima, miglioramento del rilassamento e della qualità del sonno.
Un aspetto molto importante del metodo JiuCando è quello di dare al bambino la sicurezza di cui ha bisogno per sentirsi a suo agio, per avere il coraggio di sperimentare delle nuove esperienze motorie e ludiche, che possono sembrare inizialmente difficili, tramite l’applicazione di regole e rituali.
La lezione avrà sempre la stessa struttura e sequenza, i bambini sapranno sempre che cosa ci sarà dopo. Le regole sono dei limiti prestabiliti che generano nei bambini un senso di protezione e sicurezza.
Come a scuola, in cui i tempi sono scanditi dalle varie attività, anche nel protocollo di JiuCando, si presta molta attenzione al ritmo della lezione, stabilendo una sequenza ben definita che presto i bambini impareranno a conoscere ed anticipare.
JiuCando ha poche regole semplici, condivise e da rispettare per giocare insieme. Ad esempio i rituali del saluto iniziale e finale tipico del Jiu-Jitsu o dell’haka sono molto importanti per dare serenità, trasparenza e sicurezza ai bambini. Inoltre, il bambino si abitua a rispettare ordine e tempi prestabiliti.
Infine, l’esecuzione di ogni movimento di base viene valutato mediante un’apposita scheda di assessment in cui il movimento viene diviso in diversi step. La qualità del movimento, l’apprendimento e il grado di maturazione dello schema motorio necessario alla sua esecuzione vengono periodicamente monitorati (a inizio e fine corso).
Per ulteriore informazioni la invito di visitare il nostro sito www.jiucando.it